Giuliana Traverso
  • Home
  • Dietro lo Sguardo
  • Chi è Giuliana Traverso
  • Opere
    • Francisco Copello
    • Francisco Copello 2
    • Il colore lacerante
    • Il Diametro del Mito
    • L'insidiosa sostanza del guardare
    • Si alza il sipario
    • Stati Uniti in velocità violenta
    • Le comunioni del cuore
  • B/N Di Fuoco
  • Pubblicazioni
  • Mostre Personali
    • Mostre Collettive
  • Testimonianze
  • Sequenze
  • La Scuola
  • Alla ricerca delle allieve perdute
  • Contatti

La Fotografia 

Con la fotografia si indaga e si interpreta la realtà esteriore, ma ciò che più conta è quello che si scopre di noi stessi.

Giuliana Traverso

La Scuola

Imagen

Fondazione 3M presenta 
“L’eclettismo come stile”
Mostra Antologica diGiuliana Traverso
3 Giugno 2019 ore 18:00

Imagen
​Giuliana Traverso è in mostra a Milano il 3 giugno 2019 a Palazzo Castiglioni, in corso Venezia 47. Una mostra antologica con una selezione di 92 fotografie, con la curatela di Fondazione 3M, a documentare l’impegno e il carattere di una fotografa interessata alle idee, all’identità, alla società domestica e al quotidiano tanto quanto al suo mondo di sentimenti interiori. Attenta e determinata nell’affermare il ruolo della donna come protagonista della società, e a sollecitare la coscienza pubblica. Tutte le opere appartengono all’archivio di Fondazione 3M, istituzione culturale permanente di ricerca e formazione e proprietaria di uno storico archivio fotografico di oltre 100 mila immagini.

“Ci sono autori che si specializzano in un genere e risultano così ritrattisti, reporter, paesaggisti, ricercatori– scrive il Professor Roberto Mutti, Curatore fotografico dell’archivio di Fondazione 3M – Giuliana Traverso ha preferito la strada dell’eclettismo: questa è la ragione per cui questa sua antologica indaga sulle più diverse direzioni privilegiando il bianconero ma concedendosi digressioni nel colore, usando un linguaggio classico non privo di qualche audacia, dando altrettanto valore alle persone e ai segni”. 
La mostra antologica propone un percorso che muove attraverso i ritratti di personaggi più o meno famosi, indagini su luoghi lontani (come Chicago e la Cina) e vicini come la sua Genova, ricerche sul teatro, per evidenziare l’eclettismo caratteristico di Giuliana Traverso, e che invita a soffermarsi sulla sua capacità di documentazione che va oltre gli accadimenti e il sociale, per comporsi anche in una profonda ricerca introspettiva quanto estetica. 
 
<Con la fotografia si indaga e si interpreta la realtà esteriore, ma ciò che più conta è quello che si scopre di noi stessi– Giuliana Traverso> 
 
“Il percorso qui offerto, dunque, non scorre su una sola linea ma chiede all’osservatore di soffermarsi su diversi temi che appaiono come capitoli di un unico discorso. – continua il Professor Roberto Mutti – L’interesse per le persone che l’ha indotta a dedicare una parte considerevole del suo lavoro ai ritratti di persone famose e non è frutto di un’attenzione rivolta agli altri che si ritrova in una parte importante della sua attività, quella didattica. Con le sue allieve di “Donna fotografa”, il corso tenuto per un periodo lungo addirittura cinquant’anni, rivolto al solo mondo femminile, Giuliana Traverso ha stabilito un rapporto empatico di grande intensità e il suo eclettismo è stato la chiave di volta per far emergere le potenzialità di tutte, per dare loro consapevolezza (il famoso progetto sull’autoritratto a questo mirava), per lanciare proposte mai costrette in confini troppo netti né espressivi né tanto meno tecnici. È la stessa filosofia che l’ha guidata nel suo cercare sempre qualcosa o qualcuno che valesse la pena di fermare in un fotogramma per farlo diventare un istante di vita”.



"Io sono qui"  Collana Biografie AFI - Introduzione di Giovanna Calvenzi

Imagen
Avviso Legale e informativa sulla privacy​ ​ -  Cookies 
by OniNMedia  Web